Cinema, ambiente e nuove generazioni:
uno sguardo sostenibile sul futuro

Ecovisioni è il progetto educativo ideato da Rete CAUTO in collaborazione con ELNÒS Shopping che invita una classe dell’Istituto Don Milani di Brescia a riflettere sui grandi temi della sostenibilità attraverso il linguaggio del cinema.

Un percorso tra parole e immagini, incontri e creatività, per riscoprire il potere del racconto e costruire nuove visioni del mondo che ci circonda.

Il progetto si concluderà sabato 10 maggio con un evento aperto al pubblico.

Un progetto educativo tra cinema e sostenibilità

Come possiamo raccontare l’ambiente attraverso il cinema? E in che modo i film influenzano la nostra percezione della crisi climatica? Ecovisioni nasce per stimolare queste domande e accompagnare gli studenti in un percorso di analisi, confronto e produzione creativa.

Ispirato al libro Ecovisioni. L’ecologia al cinema dai fratelli Lumière alla Marvel di Marco Gisotti, il progetto intreccia educazione ambientale, cultura cinematografica e attivazione giovanile.

Nel corso degli incontri, gli studenti esplorano i grandi temi della sostenibilità – cambiamenti climatici, urbanizzazione, biodiversità, energia – attraverso il racconto cinematografico, sviluppando un pensiero critico sul presente e sul futuro che desiderano contribuire a costruire.

Al termine del percorso, i ragazzi sono chiamati a trasformare le riflessioni in quattro cortometraggi originali, espressione del loro punto di vista e delle loro idee per un mondo più giusto e sostenibile.

10 maggio: l’evento tra cinema, dialogo e sostenibilità

Il percorso di Ecovisioni si conclude con un evento speciale, aperto al pubblico, sabato 10 maggio presso lo spazio TeenZ di ELNÒS Shopping.

Durante il pomeriggio, gli studenti dell’Istituto Don Milani di Brescia presenteranno i cortometraggi da loro realizzati: brevi opere visive che nascono dalle riflessioni maturate lungo il percorso e che raccontano la loro visione sui temi ambientali, sociali e culturali della contemporaneità.

Un momento di restituzione che diventa anche spazio di confronto, grazie alla presenza di Marco Gisotti, autore del libro omonimo da cui il progetto prende ispirazione. Insieme a lui, i ragazzi dialogheranno su come il cinema possa essere uno strumento potente per interpretare il mondo, sensibilizzare e generare cambiamento.

Marco Gisotti

Firmacopie
Sabato 10 maggio
Spazio TeenZ - ELNÒS Shopping

Marco Gisotti, giornalista e divulgatore, conduce su La7 la trasmissione Gigawatt: tutto è energia e su Radio3 Rai è da oltre dieci anni la voce che racconta la storia dell’ambientalismo scientifico a Wikiradio.

Direttore dell’Osservatorio Spettacolo e Ambiente, dal 2011 è direttore artistico del Green Drop Award, premio ambientale assegnato nell’ambito della Mostra del cinema di Venezia. È autore di Ecovisioni. L’ecologia al cinema dai fratelli Lumière alla Marvel (Edizioni Ambiente) e, in coppia con Tessa Gelisio, ha scritto il manuale 100 Green Jobs per trovare lavoro.

Ecovisioni. L'ecologia al cinema dai fratelli Lumiere alla Marvel in 100 film e 5 percorsi didattici

Da dove nasce l’immaginario ambientale nel cinema? E come si è evoluto nel tempo?

Nel suo libro Ecovisioni. L’ecologia al cinema dai fratelli Lumière alla Marvel (Edizioni Ambiente), Marco Gisotti racconta oltre un secolo di storia del cinema attraverso la lente dell’ecologia. Un saggio accessibile e originale, che raccoglie 100 schede di film – da Metropolis a Nomadland – in cui l’ambiente non è solo sfondo, ma vero protagonista della narrazione.

Il libro analizza come il cinema abbia raccontato temi cruciali come energia, cambiamenti climatici, biodiversità e urbanizzazione, contribuendo a creare consapevolezza e immaginazione collettiva.

Un invito a leggere la settima arte come strumento culturale capace di parlare alla coscienza ecologica, e un punto di partenza per riflettere – anche a scuola – su come raccontare la crisi climatica attraverso nuove narrazioni.

I video degli studenti

Quattro cortometraggi, quattro sguardi originali sul rapporto tra cinema, ambiente e società.

Un invito a riflettere e a immaginare un futuro più sostenibile, attraverso lo sguardo creativo delle nuove generazioni.

educazione ambientale rete cauto

 

La nostra equipe multidisciplinare di esperti dialoga con target diversi e pro-muove una nuova cultura ambientale dove ogni azione è frutto di scelte responsabili e consapevoli per i territori e le Comunità.

Progettiamo i nostri percorsi di educazione ambientale e civica come parte della comunità educante, mobilitando apprendimenti significativi ed esperienze autentiche e laboratoriali. Le nostre proposte formative sono sviluppate con modalità attive, di ricerca e sperimentazione e comprendono molteplici temi tra cui: l’educazione al non spreco, la tutela e il recupero delle risorse, la conoscenza e il rispetto per l’ambiente.

contattaci

Hai bisogno di maggiori informazioni? Compila il form o chiamaci, siamo a tua disposizione.

2023 CAUTO CANTIERE AUTOLIMITAZIONE | Società COOPERATIVA SOCIALE A.R.L. | P. IVA / C.F. 03329360170

DESCRIZIONE DEL CORSO

Dopo aver ribaltato il vostro punto di vista sulla partecipazione con SCOPRI PARTECIPO® e approfondito tutti gli strumenti di lavoro contenuti nel toolkit con ESPLORA PARTECIPO®, eccoci arrivati all’ultimo livello del percorso formativo. 

Con PROGETTA CON PARTECIPO® avrete la possibilità di dedicarvi concretamente a un problema, un “oggetto reale” di lavoro, individuando un team di persone all’interno dell’organizzazione che, guidato dai formatori di PARTECIPO®, realizzerà il primo progetto partecipato! Il team sarà guidato nel percorso trovando l’obiettivo, le azioni, i tempi, i costi e gli indicatori per la valutazione dei risultati. Si sperimenterà come la partecipazione genera appartenenza e consapevolezza e come supporta il raggiungimento di obiettivi economici tramite processi condivisi.

Docenti

2 formatori

Durata

18 ore: 1 video call di 2 ore e 3 giornate di workshop

 

A CHI È RIVOLTO

Da 2 a 25 persone:

  • Video Call: I decision makers dell’organizzazione. 
  • 3 giornate: team di persone scelte all’interno dell’organizzazione che si dedicheranno al problema, ”oggetto reale” di lavoro.

Prezzo

a partire da
€3.500 + IVA*

*il prezzo può subire variazioni in base ai costi di trasferta (gratis entro i 40 km da Brescia), alle persone coinvolte nella formazione e a specifiche esigenze dell’organizzazione. Al momento della richiesta verrà inviato un preventivo personalizzato.

Questo corso può essere acquistato solo dopo aver acquistato SCOPRI PARTECIPO® ed ESPLORA PARTECIPO®.

Qui una promozione se vuoi acquistare il percorso completo!

contenuti

Nella video call il gruppo che ha partecipato al ESPLORA PARTECIPO® con il supporto dei formatori di PARTECIPO® identificherà 1 problema, “oggetto reale” di lavoro e un team di persone scelte all’interno dell’organizzazione che si dedicheranno alla sua risoluzione in modo partecipato.

Il team sarà chiamato a lavorare insieme in 3 giornate di workshop con la guida dei formatori di PARTECIPO® e con l’obiettivo di elaborare la scheda del proprio PROGETTO DI PARTECIPAZIONE.

PROGETTA CON PARTECIPO®

DESCRIZIONE DEL CORSO

Dopo l’ispirazione di SCOPRI PARTECIPO®, è arrivato il momento di passare all’azione, perché la partecipazione è pratica concreta! 

Il toolkit PARTECIPO® traduce concetti chiave della theory of change, utilizza le basi di strumenti collaborativi quali le empathy map, mutua approcci del design thinking e del project cycle management. È una cassetta degli attrezzi, da mettere in campo, esercitare e ri-esercitare, imparando pian piano a manovrare gli strumenti che contiene e prendendo dimestichezza con i diversi livelli di cambiamento che tali strumenti possono attivare con l’obiettivo di rendere la partecipazione strumento di funzionamento quotidiano di qualsiasi organizzazione. 

Con questa formazione conoscerete nel dettaglio tutti gli strumenti a disposizione nel toolkit PARTECIPO® e i concetti chiave teorici che stanno alla base della sua creazione.  Attraverso un workshop dedicato, i nostri formatori vi guideranno nell’identificazione di 5 problemi, “oggetti reali” di lavoro individuati all’interno della vostra organizzazione.

Docenti

2 formatori

Durata

6 ore

A CHI È RIVOLTO

I decision makers dell’organizzazione. Da 2 a 12 persone.

Prezzo

a partire da
€1.500 + IVA*

*il prezzo può subire variazioni in base ai costi di trasferta (gratis entro i 40 km da Brescia), alle persone coinvolte nella formazione e a specifiche esigenze dell’organizzazione. Al momento della richiesta verrà inviato un preventivo personalizzato. 

Il prezzo comprende nr. 1 TOOLKIT PARTECIPO®.

Questo corso può essere acquistato solo dopo aver acquistato SCOPRI PARTECIPO®.

Qui una promozione se li vuoi acquistare entrambi!

contenuti

  • Le fondamenta della Partecipazione – Approfondimento 
  • Le condizioni di fattibilità
  • Il toolkit PARTECIPO – Approfondimento
  • Analizzare l’organizzazione 
  • Identificare il problema, l’oggetto reale di lavoro – workshop
  • Identificare il team – teoria
  • Elaborazione del progetto, valutazione e monitoraggio – teoria

ESPLORA PARTECIPO®

DESCRIZIONE DEL CORSO

La partecipazione è un concetto immateriale. E se trovassimo il modo di renderla concreta e smart? Una prospettiva innovativa sul tema della partecipazione che ti consentirà di creare ambienti di lavoro inclusivi e attraenti e migliorare la tua organizzazione.

Docenti

1 formatore

Durata

4 ore

A CHI È RIVOLTO

I decision makers dell’organizzazione. Da 2 a 12 persone. 

Prezzo

a partire da
€750 + IVA* 

*il prezzo può subire variazioni in base ai costi di trasferta (gratis entro i 40 km da Brescia), alle persone coinvolte nella formazione e a specifiche esigenze dell’organizzazione. Al momento della richiesta verrà inviato un preventivo personalizzato.

contenuti

  • Cos’è la Partecipazione
  • Come la Partecipazione cambia l’organizzazione 
  • Case History: Rete CAUTO
  • Tipologie di Partecipazione
  • Le fondamenta della Partecipazione – Introduzione
  • Il toolkit PARTECIPO – Preview

SCOPRI PARTECIPO®