Le cose che ci salvano: un viaggio tra storie, oggetti e sostenibilità

Ogni oggetto ha una storia. Alcuni raccontano ricordi preziosi, altri parlano di seconde possibilità. Le cose che ci salvano, il progetto educativo ideato da Rete CAUTO in collaborazione con Elnòs Shopping, nasce proprio per esplorare questo legame tra persone e oggetti, invitando gli studenti a riflettere sul valore del riuso e della sostenibilità.

Ispirato al libro Le cose che ci salvano di Lorenza Gentile, il progetto ha coinvolto gli studenti del Liceo Calini di Brescia in un percorso creativo ed esperienziale. Ogni ragazza e ragazzo ha scelto un oggetto significativo, ne ha raccontato la storia e ne ha svelato il valore affettivo. Da queste narrazioni è nata una mostra interattiva, un viaggio tra emozioni, memoria e cultura del riuso, che sarà visitabile dal 22 marzo presso lo spazio TeenZ di Elnòs Shopping.

La mostra

Durante la mostra, nello spazio TeenZ di Elnòs Shopping, potrai scoprire le storie che li rendono unici e prenotare un oggetto per dargli una nuova vita. Una volta terminata l’esposizione, gli oggetti potranno essere ritirati presso SPIGO, il negozio di economia circolare di Rete CAUTO all’interno di Elnòs Shopping.

L’inaugurazione della mostra, in programma sabato 22 marzo alle 16.00, sarà un momento speciale: sarà presente Lorenza Gentile, l’autrice che ha ispirato questo progetto con il suo libro. Un’occasione unica per incontrarla, dialogare con lei e partecipare a un esclusivo firmacopie.

Lorenza Gentile racconta il valore delle piccole cose, delle scelte consapevoli e della sostenibilità. Nel suo libro ci ricorda che “Se salvi una cosa, questa un giorno può salvare te.”

VIENI A SCOPRIRE QUESTA MOSTRA SPECIALE E LASCIATI ISPIRARE DALLE STORIE CHE GLI OGGETTI HANNO DA RACCONTARE!

lorenza gentile

Lorenza Gentile (Milano, 1988) è cresciuta tra Firenze e Milano.Ha pubblicato Teo (Einaudi Stile Libero, 2014; premio Edoardo Kihlgren, premio Seminara – Rhegium Julii e premio dei Giovani critici della Literaturhaus di Vienna), La felicità è una storia semplice (Einaudi Stile Libero, 2017; Universale Economica Feltrinelli, 2023), Le piccole libertà (Feltrinelli, 2021), ispirato alla sua esperienza presso la celebre libreria Shakespeare and Company di Parigi, Le cose che ci salvano (Feltrinelli, 2023), Tutto il bello che ci aspetta (Feltrinelli, 2024).

FIRMACOPIE
sabato 22 marzo
Ore 16:30
Spazio TeenZ

LE COSE CHE CI SALVANO

Con Le cose che ci salvano Lorenza Gentile ci porta a Milano, sui Navigli dove vive Gea. 

 
Contrariamente al mondo globalizzato e che sogna di andare, di viaggiare, di scappare, la protagonista di Le cose che ci salvano ama il suo quartiere e difficilmente si sposta oltre i confini. 
Gea ha 27 anni e lavora un po’ dove serve. Ama il riciclo, il riuso e il second hand perchè è bello dare nuova vita alle cose. 
Nella sua personale economia circolare che circola nel quartiere, Gea non solo dona le cose che aggiusta ma semina qui e là poesie, citazioni, origami. 
 
Sebbene sola, conosce molte persone nel quartiere: la portinaia, o sedicente tale, del palazzo; la donna che gestisce la tavola calda, il tredicenne che vuol far l’autista di corriera. 
Nessuno ha la sua età, perché sebbene Gea ami il suo posto nel quartiere in realtà forse non ha ancora trovato un posto nel mondo. 
Lei, che viene da un mondo un po’ precario, abituata a un padre pessimista che la incitava sempre a prepararsi al peggio. 
 
E poi un giorno un’agenzia immobiliare rileva la vecchia bottega di rigattiere Nuovo Mondo, appartenuta a Dorothy. Mentre si cerca di sgomberare il vecchio per il nuovo, Gea inizia a impegnarsi ad immaginare un nuovo futuro, per sé e per il negozio. 
 
Perché Le cose che ci salvano sono quelle che noi, per primi, abbiamo salvato.

le storie dei ragazzi

Ogni oggetto custodisce un ricordo, un’esperienza, un frammento di vita. Gli studenti del Liceo Calini di Brescia, guidati dagli educatori di Rete CAUTO, hanno selezionato oggetti significativi e raccontato le storie che li rendono unici.

Attraverso un lavoro di scrittura e riflessione, ogni ragazza e ragazzo ha trasformato un semplice oggetto in un simbolo di emozioni e memoria, mettendo in luce il legame tra sostenibilità e valore affettivo.

educazione ambientale rete cauto

 

La nostra equipe multidisciplinare di esperti dialoga con target diversi e pro-muove una nuova cultura ambientale dove ogni azione è frutto di scelte responsabili e consapevoli per i territori e le Comunità.

Progettiamo i nostri percorsi di educazione ambientale e civica come parte della comunità educante, mobilitando apprendimenti significativi ed esperienze autentiche e laboratoriali. Le nostre proposte formative sono sviluppate con modalità attive, di ricerca e sperimentazione e comprendono molteplici temi tra cui: l’educazione al non spreco, la tutela e il recupero delle risorse, la conoscenza e il rispetto per l’ambiente.

contattaci

Hai bisogno di maggiori informazioni? Compila il form o chiamaci, siamo a tua disposizione.

2023 CAUTO CANTIERE AUTOLIMITAZIONE | Società COOPERATIVA SOCIALE A.R.L. | P. IVA / C.F. 03329360170

DESCRIZIONE DEL CORSO

Dopo aver ribaltato il vostro punto di vista sulla partecipazione con SCOPRI PARTECIPO® e approfondito tutti gli strumenti di lavoro contenuti nel toolkit con ESPLORA PARTECIPO®, eccoci arrivati all’ultimo livello del percorso formativo. 

Con PROGETTA CON PARTECIPO® avrete la possibilità di dedicarvi concretamente a un problema, un “oggetto reale” di lavoro, individuando un team di persone all’interno dell’organizzazione che, guidato dai formatori di PARTECIPO®, realizzerà il primo progetto partecipato! Il team sarà guidato nel percorso trovando l’obiettivo, le azioni, i tempi, i costi e gli indicatori per la valutazione dei risultati. Si sperimenterà come la partecipazione genera appartenenza e consapevolezza e come supporta il raggiungimento di obiettivi economici tramite processi condivisi.

Docenti

2 formatori

Durata

18 ore: 1 video call di 2 ore e 3 giornate di workshop

 

A CHI È RIVOLTO

Da 2 a 25 persone:

  • Video Call: I decision makers dell’organizzazione. 
  • 3 giornate: team di persone scelte all’interno dell’organizzazione che si dedicheranno al problema, ”oggetto reale” di lavoro.

Prezzo

a partire da
€3.500 + IVA*

*il prezzo può subire variazioni in base ai costi di trasferta (gratis entro i 40 km da Brescia), alle persone coinvolte nella formazione e a specifiche esigenze dell’organizzazione. Al momento della richiesta verrà inviato un preventivo personalizzato.

Questo corso può essere acquistato solo dopo aver acquistato SCOPRI PARTECIPO® ed ESPLORA PARTECIPO®.

Qui una promozione se vuoi acquistare il percorso completo!

contenuti

Nella video call il gruppo che ha partecipato al ESPLORA PARTECIPO® con il supporto dei formatori di PARTECIPO® identificherà 1 problema, “oggetto reale” di lavoro e un team di persone scelte all’interno dell’organizzazione che si dedicheranno alla sua risoluzione in modo partecipato.

Il team sarà chiamato a lavorare insieme in 3 giornate di workshop con la guida dei formatori di PARTECIPO® e con l’obiettivo di elaborare la scheda del proprio PROGETTO DI PARTECIPAZIONE.

PROGETTA CON PARTECIPO®

DESCRIZIONE DEL CORSO

Dopo l’ispirazione di SCOPRI PARTECIPO®, è arrivato il momento di passare all’azione, perché la partecipazione è pratica concreta! 

Il toolkit PARTECIPO® traduce concetti chiave della theory of change, utilizza le basi di strumenti collaborativi quali le empathy map, mutua approcci del design thinking e del project cycle management. È una cassetta degli attrezzi, da mettere in campo, esercitare e ri-esercitare, imparando pian piano a manovrare gli strumenti che contiene e prendendo dimestichezza con i diversi livelli di cambiamento che tali strumenti possono attivare con l’obiettivo di rendere la partecipazione strumento di funzionamento quotidiano di qualsiasi organizzazione. 

Con questa formazione conoscerete nel dettaglio tutti gli strumenti a disposizione nel toolkit PARTECIPO® e i concetti chiave teorici che stanno alla base della sua creazione.  Attraverso un workshop dedicato, i nostri formatori vi guideranno nell’identificazione di 5 problemi, “oggetti reali” di lavoro individuati all’interno della vostra organizzazione.

Docenti

2 formatori

Durata

6 ore

A CHI È RIVOLTO

I decision makers dell’organizzazione. Da 2 a 12 persone.

Prezzo

a partire da
€1.500 + IVA*

*il prezzo può subire variazioni in base ai costi di trasferta (gratis entro i 40 km da Brescia), alle persone coinvolte nella formazione e a specifiche esigenze dell’organizzazione. Al momento della richiesta verrà inviato un preventivo personalizzato. 

Il prezzo comprende nr. 1 TOOLKIT PARTECIPO®.

Questo corso può essere acquistato solo dopo aver acquistato SCOPRI PARTECIPO®.

Qui una promozione se li vuoi acquistare entrambi!

contenuti

  • Le fondamenta della Partecipazione – Approfondimento 
  • Le condizioni di fattibilità
  • Il toolkit PARTECIPO – Approfondimento
  • Analizzare l’organizzazione 
  • Identificare il problema, l’oggetto reale di lavoro – workshop
  • Identificare il team – teoria
  • Elaborazione del progetto, valutazione e monitoraggio – teoria

ESPLORA PARTECIPO®

DESCRIZIONE DEL CORSO

La partecipazione è un concetto immateriale. E se trovassimo il modo di renderla concreta e smart? Una prospettiva innovativa sul tema della partecipazione che ti consentirà di creare ambienti di lavoro inclusivi e attraenti e migliorare la tua organizzazione.

Docenti

1 formatore

Durata

4 ore

A CHI È RIVOLTO

I decision makers dell’organizzazione. Da 2 a 12 persone. 

Prezzo

a partire da
€750 + IVA* 

*il prezzo può subire variazioni in base ai costi di trasferta (gratis entro i 40 km da Brescia), alle persone coinvolte nella formazione e a specifiche esigenze dell’organizzazione. Al momento della richiesta verrà inviato un preventivo personalizzato.

contenuti

  • Cos’è la Partecipazione
  • Come la Partecipazione cambia l’organizzazione 
  • Case History: Rete CAUTO
  • Tipologie di Partecipazione
  • Le fondamenta della Partecipazione – Introduzione
  • Il toolkit PARTECIPO – Preview

SCOPRI PARTECIPO®