Le cose che ci salvano: un viaggio tra storie, oggetti e sostenibilità
Ogni oggetto ha una storia. Alcuni raccontano ricordi preziosi, altri parlano di seconde possibilità. Le cose che ci salvano, il progetto educativo ideato da Rete CAUTO in collaborazione con Elnòs Shopping, nasce proprio per esplorare questo legame tra persone e oggetti, invitando gli studenti a riflettere sul valore del riuso e della sostenibilità.
Ispirato al libro Le cose che ci salvano di Lorenza Gentile, il progetto ha coinvolto gli studenti del Liceo Calini di Brescia in un percorso creativo ed esperienziale. Ogni ragazza e ragazzo ha scelto un oggetto significativo, ne ha raccontato la storia e ne ha svelato il valore affettivo. Da queste narrazioni è nata una mostra interattiva, un viaggio tra emozioni, memoria e cultura del riuso, che sarà visitabile dal 22 marzo presso lo spazio TeenZ di Elnòs Shopping.
La mostra

Durante la mostra, nello spazio TeenZ di Elnòs Shopping, potrai scoprire le storie che li rendono unici e prenotare un oggetto per dargli una nuova vita. Una volta terminata l’esposizione, gli oggetti potranno essere ritirati presso SPIGO, il negozio di economia circolare di Rete CAUTO all’interno di Elnòs Shopping.
L’inaugurazione della mostra, in programma sabato 22 marzo alle 16.00, sarà un momento speciale: sarà presente Lorenza Gentile, l’autrice che ha ispirato questo progetto con il suo libro. Un’occasione unica per incontrarla, dialogare con lei e partecipare a un esclusivo firmacopie.
Lorenza Gentile racconta il valore delle piccole cose, delle scelte consapevoli e della sostenibilità. Nel suo libro ci ricorda che “Se salvi una cosa, questa un giorno può salvare te.”
VIENI A SCOPRIRE QUESTA MOSTRA SPECIALE E LASCIATI ISPIRARE DALLE STORIE CHE GLI OGGETTI HANNO DA RACCONTARE!

lorenza gentile
Lorenza Gentile (Milano, 1988) è cresciuta tra Firenze e Milano.Ha pubblicato Teo (Einaudi Stile Libero, 2014; premio Edoardo Kihlgren, premio Seminara – Rhegium Julii e premio dei Giovani critici della Literaturhaus di Vienna), La felicità è una storia semplice (Einaudi Stile Libero, 2017; Universale Economica Feltrinelli, 2023), Le piccole libertà (Feltrinelli, 2021), ispirato alla sua esperienza presso la celebre libreria Shakespeare and Company di Parigi, Le cose che ci salvano (Feltrinelli, 2023), Tutto il bello che ci aspetta (Feltrinelli, 2024).
FIRMACOPIE
sabato 22 marzo
Ore 16:30
Spazio TeenZ
LE COSE CHE CI SALVANO
Con Le cose che ci salvano Lorenza Gentile ci porta a Milano, sui Navigli dove vive Gea.
Gea ha 27 anni e lavora un po’ dove serve. Ama il riciclo, il riuso e il second hand perchè è bello dare nuova vita alle cose.
Nella sua personale economia circolare che circola nel quartiere, Gea non solo dona le cose che aggiusta ma semina qui e là poesie, citazioni, origami.
Nessuno ha la sua età, perché sebbene Gea ami il suo posto nel quartiere in realtà forse non ha ancora trovato un posto nel mondo.
Lei, che viene da un mondo un po’ precario, abituata a un padre pessimista che la incitava sempre a prepararsi al peggio.





le storie dei ragazzi
Ogni oggetto custodisce un ricordo, un’esperienza, un frammento di vita. Gli studenti del Liceo Calini di Brescia, guidati dagli educatori di Rete CAUTO, hanno selezionato oggetti significativi e raccontato le storie che li rendono unici.
Attraverso un lavoro di scrittura e riflessione, ogni ragazza e ragazzo ha trasformato un semplice oggetto in un simbolo di emozioni e memoria, mettendo in luce il legame tra sostenibilità e valore affettivo.
educazione ambientale rete cauto
La nostra equipe multidisciplinare di esperti dialoga con target diversi e pro-muove una nuova cultura ambientale dove ogni azione è frutto di scelte responsabili e consapevoli per i territori e le Comunità.
Progettiamo i nostri percorsi di educazione ambientale e civica come parte della comunità educante, mobilitando apprendimenti significativi ed esperienze autentiche e laboratoriali. Le nostre proposte formative sono sviluppate con modalità attive, di ricerca e sperimentazione e comprendono molteplici temi tra cui: l’educazione al non spreco, la tutela e il recupero delle risorse, la conoscenza e il rispetto per l’ambiente.

contattaci
Hai bisogno di maggiori informazioni? Compila il form o chiamaci, siamo a tua disposizione.
2023 CAUTO CANTIERE AUTOLIMITAZIONE | Società COOPERATIVA SOCIALE A.R.L. | P. IVA / C.F. 03329360170