Gesti e luoghi
per un futuro sostenibile

Atti.vità è un progetto di cittadinanza attiva che riunisce tre realtà del territorio bresciano con esperienza pluriennale in ambito ambientale ed educativo: la cooperativa sociale CAUTO, l’impresa sociale AmbienteParco e la cooperativa sociale Cantiere del Sole.  Atti.Vità promuove il protagonismo dei minori e sostiene la loro crescita armonica in ambito scolastico, extrascolastico e familiare: attraverso esperienze dirette i giovani coinvolti vengono accompagnati a sviluppare competenze emotivo-affettive, relazionali, espressive, creative.

Le proposte educative, tra di loro connesse, creano un percorso omogeneo che tocca più ambiti con una ricaduta su diverse fasce d’età (da 6 a 17 anni). I temi toccati dai vari percorsi di Atti.vità riguarderanno in senso lato l’economia circolare nelle sue accezioni di Riciclo, Recupero e Risparmio delle risorse.

L’obiettivo finale del progetto è l’acquisizione da parte di ragazzi/e di quei valori civici indispensabili per promuove una cultura di cittadinanza attiva sui temi della sostenibilità ambientale.

LUOGHI E SPAZI

Tutte le proposte educative si realizzeranno in ambito educativo-esperienziale avvicinando luoghi e spazi: la sede di Rete CAUTO, il Parco delle Cave e altri parchi urbani della città, il Parco Scientifico AmbienteParco e le scuole.

Presso la sede di CAUTO studenti/esse avranno la possibilità di osservare e “toccare con mano” le filiere di recupero, riuso e riciclo della cooperativa e scoprire cos’è - nella pratica concreta - l’economia circolare. Durante la visita ragazzi e ragazze potranno acquisire conoscenze e sviluppare atteggiamenti attivi di salvaguardia per l’ambiente e il territorio.

Presso il Parco Cave - da poco spazio verde di mitigazione urbana in fase di rigenerazione - e i parchi urbani cittadini, saranno accompagnati alla riflessione su quei valori civici indispensabili per la cura del bene comune.

Presso il parco scientifico AmbienteParco, attraverso la mediazione di educatori, i giovani metteranno a frutto le conoscenze acquisite e la propria creatività, progettando e realizzando iniziative sul tema della sostenibilità ambientale.

Presso le scuole, nelle classi, educatori ambientali porteranno approfondimenti e attività di riflessione sui temi della sostenibilità dell’economia circolare.

DESTINATARI

Il progetto si rivolge alla scuola primaria, secondaria di 1° e 2° grado della città di Brescia e provincia e a gruppi informali di volontariato 14-17 anni

PARTECIPA!
Ecco tutte le azioni e i percorsi esperienziali di Atti.vità

CIRCOLARE!
Quando gli scarti si fanno risorsa

Visite in CAUTO e attività in classe rivolto alle classi 4^ e 5 ^ della scuola primaria e a tutte le classi della scuola secondaria di 1°e 2° grado di Brescia e Provincia.

FUORICLASSE

Esperienza di outdoor education nella Natura vicina a casa rivolto alle classi 3^ – 4 ^ e 5^ della scuola Primaria di Brescia.

PROJECT WORK

Proposta dedicata a ragazzi/e dai 14 ai 17 anni. Formazione e accompagnamento alla realizzazione di progetti
sui temi dell’economia circolare e fast fashion che prevedono un’attivazione diretta di ragazzi/e per una attiva ricaduta territoriale. 

Go.Green Campus

Promuove il protagonismo dei ragazzi dai 15 ai 17 anni che li vedrà promotori di eventi per la cittadinanza sulla sostenibilità presso il parco scientifico AmbienteParco.

Campus
estivo-invernali

In tempo extrascolastico i bambini e ragazzi dai 6 ai 10 anni,  vivranno il Parco dell’acqua, attraverso attività sulla sostenibilità che permetteranno loro di esplorare, scoprire e sentire proprio questo Bene Comune.

Precious plastic

Presso il parco scientifico di AmbienteParco in spazio officina-laboratorio, ragazzi, famiglie e scuole, potranno dare nuova vita alla plastica costruendo oggetti.

Gioco.Lab

Con un gruppo di adolescenti volontari, si rimettono in circolo vecchi giochi in scatola facendo vivere uno spazio aperto per famiglie, cittadini, ragazzi presso il parco AmbienteParco.

Gioco delle 4R-Riduzione Riuso Riciclo Recupero

Proposta dedicata alle classi e alle famiglie. In un percorso divertente, presso il parco AmbienteParco, si comprende la differenza tra ciclo naturale chiuso e ciclo artificiale aperto.

Censimento del Patrimonio Locale di Prossimità

Censimento del Patrimonio Locale di prossimità: una piattaforma costruita insieme per mappare i luoghi della cultura della città di Brescia e della Provincia, segnalati direttamente dai ragazzi delle scuole. 

Promozione del Consiglio Comunale dei ragazzi

Realizzazione di video promozionali per il consiglio Comunale dei ragazzi di Brescia con l’obiettivo di far conoscere questa realtà a sempre più studenti promuovendo il protagonismo dei minori che sono sceneggiatori ideatori e attori di questi video.

Social wall

Un progetto di

In collaborazione con

Progetto finanziato da

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Cooperativa Sociale CAUTO | Settore Educazione Ambientale

030 36 903 38  –  eduambientale@cauto.it

CIRCOLARE!

PROJECT WORK

Proposta dedicata a ragazzi/e dai 14 ai 17 anni. Formazione e accompagnamento alla realizzazione di progetti
sui temi dell’economia circolare e fast fashion che prevedono un’attivazione diretta di ragazzi/e per una attiva ricaduta territoriale per l’a.s. 2023-2024 hanno aderito le classi degli istituti:

  • I.I.S. Don Milani – Montichiari (BS)
  • C.F.P. Giuseppe Zanardelli (BS)
  • I.I.S. Tartaglia Olivieri (BS)

DESCRIZIONE DEL CORSO

Dopo aver ribaltato il vostro punto di vista sulla partecipazione con SCOPRI PARTECIPO® e approfondito tutti gli strumenti di lavoro contenuti nel toolkit con ESPLORA PARTECIPO®, eccoci arrivati all’ultimo livello del percorso formativo. 

Con PROGETTA CON PARTECIPO® avrete la possibilità di dedicarvi concretamente a un problema, un “oggetto reale” di lavoro, individuando un team di persone all’interno dell’organizzazione che, guidato dai formatori di PARTECIPO®, realizzerà il primo progetto partecipato! Il team sarà guidato nel percorso trovando l’obiettivo, le azioni, i tempi, i costi e gli indicatori per la valutazione dei risultati. Si sperimenterà come la partecipazione genera appartenenza e consapevolezza e come supporta il raggiungimento di obiettivi economici tramite processi condivisi.

Docenti

2 formatori

Durata

18 ore: 1 video call di 2 ore e 3 giornate di workshop

 

A CHI È RIVOLTO

Da 2 a 25 persone:

  • Video Call: I decision makers dell’organizzazione. 
  • 3 giornate: team di persone scelte all’interno dell’organizzazione che si dedicheranno al problema, ”oggetto reale” di lavoro.

Prezzo

a partire da
€3.500 + IVA*

*il prezzo può subire variazioni in base ai costi di trasferta (gratis entro i 40 km da Brescia), alle persone coinvolte nella formazione e a specifiche esigenze dell’organizzazione. Al momento della richiesta verrà inviato un preventivo personalizzato.

Questo corso può essere acquistato solo dopo aver acquistato SCOPRI PARTECIPO® ed ESPLORA PARTECIPO®.

Qui una promozione se vuoi acquistare il percorso completo!

contenuti

Nella video call il gruppo che ha partecipato al ESPLORA PARTECIPO® con il supporto dei formatori di PARTECIPO® identificherà 1 problema, “oggetto reale” di lavoro e un team di persone scelte all’interno dell’organizzazione che si dedicheranno alla sua risoluzione in modo partecipato.

Il team sarà chiamato a lavorare insieme in 3 giornate di workshop con la guida dei formatori di PARTECIPO® e con l’obiettivo di elaborare la scheda del proprio PROGETTO DI PARTECIPAZIONE.

PROGETTA CON PARTECIPO®

DESCRIZIONE DEL CORSO

Dopo l’ispirazione di SCOPRI PARTECIPO®, è arrivato il momento di passare all’azione, perché la partecipazione è pratica concreta! 

Il toolkit PARTECIPO® traduce concetti chiave della theory of change, utilizza le basi di strumenti collaborativi quali le empathy map, mutua approcci del design thinking e del project cycle management. È una cassetta degli attrezzi, da mettere in campo, esercitare e ri-esercitare, imparando pian piano a manovrare gli strumenti che contiene e prendendo dimestichezza con i diversi livelli di cambiamento che tali strumenti possono attivare con l’obiettivo di rendere la partecipazione strumento di funzionamento quotidiano di qualsiasi organizzazione. 

Con questa formazione conoscerete nel dettaglio tutti gli strumenti a disposizione nel toolkit PARTECIPO® e i concetti chiave teorici che stanno alla base della sua creazione.  Attraverso un workshop dedicato, i nostri formatori vi guideranno nell’identificazione di 5 problemi, “oggetti reali” di lavoro individuati all’interno della vostra organizzazione.

Docenti

2 formatori

Durata

6 ore

A CHI È RIVOLTO

I decision makers dell’organizzazione. Da 2 a 12 persone.

Prezzo

a partire da
€1.500 + IVA*

*il prezzo può subire variazioni in base ai costi di trasferta (gratis entro i 40 km da Brescia), alle persone coinvolte nella formazione e a specifiche esigenze dell’organizzazione. Al momento della richiesta verrà inviato un preventivo personalizzato. 

Il prezzo comprende nr. 1 TOOLKIT PARTECIPO®.

Questo corso può essere acquistato solo dopo aver acquistato SCOPRI PARTECIPO®.

Qui una promozione se li vuoi acquistare entrambi!

contenuti

  • Le fondamenta della Partecipazione – Approfondimento 
  • Le condizioni di fattibilità
  • Il toolkit PARTECIPO – Approfondimento
  • Analizzare l’organizzazione 
  • Identificare il problema, l’oggetto reale di lavoro – workshop
  • Identificare il team – teoria
  • Elaborazione del progetto, valutazione e monitoraggio – teoria

ESPLORA PARTECIPO®

DESCRIZIONE DEL CORSO

La partecipazione è un concetto immateriale. E se trovassimo il modo di renderla concreta e smart? Una prospettiva innovativa sul tema della partecipazione che ti consentirà di creare ambienti di lavoro inclusivi e attraenti e migliorare la tua organizzazione.

Docenti

1 formatore

Durata

4 ore

A CHI È RIVOLTO

I decision makers dell’organizzazione. Da 2 a 12 persone. 

Prezzo

a partire da
€750 + IVA* 

*il prezzo può subire variazioni in base ai costi di trasferta (gratis entro i 40 km da Brescia), alle persone coinvolte nella formazione e a specifiche esigenze dell’organizzazione. Al momento della richiesta verrà inviato un preventivo personalizzato.

contenuti

  • Cos’è la Partecipazione
  • Come la Partecipazione cambia l’organizzazione 
  • Case History: Rete CAUTO
  • Tipologie di Partecipazione
  • Le fondamenta della Partecipazione – Introduzione
  • Il toolkit PARTECIPO – Preview

SCOPRI PARTECIPO®